CNA Piemonte: misure adeguate per la ripresa delle Pmi

Giu 26, 2023News Nazionali0 commenti

I dati che emergono dallo studio dell’Ires fanno ben sperare: in Piemonte nel 2022 gli investimenti sono aumentati del 10%, il settore delle costruzioni, anche per effetto degli incentivi fiscali, ha segnato una robusta crescita (+ 9,6% in termini di valore aggiunto). In più, nel 2022 si è registrata una crescita del prodotto regionale del 3,4% (ben superiore alle aspettative iniziali, attestate attorno al 1,9%) ed una ripresa dell’occupazione che, dopo anni di stagnazione, ha registrato una variazione positiva (+1%), accompagnata dalla diminuzione degli occupati part-time (-14%) e dei dipendenti con contratto a termine (-5,8%) a vantaggio di contratti stabili e full-time. Si segnala anche la riduzione della disoccupazione giovanile (- 3% rispetto al picco del 2019 per la fascia sino ai 29 anni di età) che contribuisce a spiegare il calo dei Neet.

Le micro imprese stanno affrontando la ripresa dopo anni di crisi, ma richiedono misure creditizie e finanziarie adeguate per garantire la loro continuità e crescita – dichiara Delio Zanzottera, segretario di CNA Piemonte – È fondamentale che le risorse pubbliche, come quelle fornite tramite il Pnrr e i Fondi europei, vengano impiegate in modo strategico per sostenere queste imprese e assicurare un accesso equo al credito. Bisogna fornire alle micro imprese programmi di formazione e supporto per migliorare la loro competitività, la pianificazione aziendale e lo sviluppo delle competenze imprenditoriali. Questo può contribuire a migliorare la loro capacità di far fronte ai pagamenti, ridurre il rischio di insolvenza e aumentare l’attrattiva per le istituzioni finanziarie”.

“Le istituzioni pubbliche possono promuovere politiche che semplifichino gli adempimenti amministrativi e riducano la burocrazia per le micro imprese. Ciò potrebbe includere agevolazioni fiscali, incentivi all’assunzione di personale e semplificazioni normative che favoriscano la crescita e l’accesso al mercato – dichiara Giovanni Genovesio, presidente di CNA Piemonte – Sebbene le micro imprese stiano vedendo segnali positivi di ripresa, è fondamentale adottare misure creditizie e finanziarie adeguate per favorire la loro ripresa a lungo termine. La collaborazione tra istituzioni finanziarie, settore pubblico e privato, insieme a programmi di supporto e semplificazione amministrativa, può contribuire a garantire che queste imprese non solo superino la crisi, ma abbiano anche l’opportunità di crescere, creare occupazione e sostenere lo sviluppo economico della regione. Complessivamente, le misure creditizie e finanziarie, insieme a politiche di supporto all’innovazione, all’accesso ai mercati e all’imprenditorialità, possono creare un ambiente favorevole per la ripresa e lo sviluppo delle micro imprese. Tali azioni possono contribuire a garantire che queste imprese superino gli ostacoli finanziari attuali e diventino attori vitali e resilienti nell’economia regionale”.

 

 

Questo articolo CNA Piemonte: misure adeguate per la ripresa delle Pmi è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Allarme per i dazi sull’artigianato agroalimentare

L’introduzione dei dazi da parte dell’amministrazione Trump sarebbe un duro colpo per il settore agroalimentare italiano, in particolare per i prodotti artigianali, già caratterizzati da costi di produzione più elevati e da una posizione di svantaggio competitivo...

Palermo, toelettatura: un settore in forte crescita

Si è tenuto al San Paolo Palace di Palermo un workshop per toelettatori organizzato dalla Federazione nazionale toelettatori (FNT) con la partecipazione CNA Palermo. L’incontro ha visto l’adesione di circa cento addetti ai lavori che hanno seguito la formazione...

0 commenti