Congruità della manodopera in edilizia : in arrivo sanzioni per stazioni appaltanti e committenti privati

Apr 19, 2024News Nazionali0 commenti

l Decreto PNRR (D.L. 19/2024) introduce importanti aggiornamenti riguardanti la verifica della congruità del costo del lavoro nei contratti di appalto nel settore edile, sia pubblici che privati. Una verifica fondamentale per assicurare la correttezza nei rapporti lavorativi e la regolarità contrattuale. In particolare, l’articolo 29, comma 10, del decreto stabilisce che i responsabili di progetto negli appalti pubblici e i committenti negli appalti privati devono controllare che l’incidenza della manodopera sul costo totale dell’opera sia proporzionata, utilizzando coefficienti stabiliti dagli accordi collettivi di categoria.

Questa disposizione si innesta su una base già esistente, definita precedentemente dal decreto 143/2021 del Ministero del Lavoro, e introduce specifiche sanzioni per garantire l’applicazione effettiva della norma. Negli appalti pubblici, ad esempio, il mancato controllo della congruità per lavori di valore superiore a 150.000 euro può influire negativamente sulla valutazione delle prestazioni del responsabile del progetto, con possibili implicazioni di responsabilità amministrativo-contabile e segnalazione all’ANAC.

Per gli appalti privati con un valore di soglia di 500.000 euro, la mancanza di una verifica adeguata o la non regolarizzazione possono comportare sanzioni amministrative verso il committente  da 1.000 a 5.000 euro, irrogate dagli organi di vigilanza competenti in materia di lavoro e legislazione sociale.

Questo articolo Congruità della manodopera in edilizia : in arrivo sanzioni per stazioni appaltanti e committenti privati è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Livorno, caos al porto: scatta la congestion fee

“C’è un caos totale: si fanno sei ore di fila per scaricare un container e spesso si torna a casa senza averlo fatto. Così perdiamo due giornate di lavoro”. Questa la denuncia di Massimo Angioli di Fita CNA Livorno ai microfoni della trasmissione Autotrasporti di...

CNA e FNT protagoniste a Zoomark 2025

Dal 5 al 7 maggio, CNA Benessere e Sanità ha partecipato a Zoomark 2025, la fiera internazionale di riferimento per il settore del pet food e del pet care, giunta alla sua 21° edizione e svoltasi nei padiglioni di BolognaFiere. All’interno del Padiglione 25, presso lo...

0 commenti