Decreto “emergenza climatica” – disposizioni emergenziali in vigore dal 29 luglio 2023

Ago 9, 2023News Nazionali0 commenti

Al fine di fronteggiare gli eccezionali eventi climatici verificatisi nel corso del mese di luglio 2023, con particolare riferimento alle ondate di calore che hanno interessato il nostro Paese, è stato emanato il decreto legge recante “Misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento”.

Il decreto è in vigore dal 29 luglio 2023, giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge.

Tra i provvedimenti di maggiore interesse dei datori di lavoro, si segnalano i seguenti:

per le sospensioni o riduzioni dell’attività lavorativa effettuate nel periodo dall’1/7/2023 al 31/12/2023, è estesa alle imprese operanti nel settore edile, lapideo e delle escavazioni, l’esclusione dai limiti di durata degli interventi di CIGO determinati da eventi oggettivamente non evitabili;
per le sospensioni o riduzioni dell’attività lavorativa effettuate nel periodo dal 29/7/2023 al 31/12/2023, il trattamento di CISOA, previsto per intemperie stagionali, è riconosciuto agli OTI, anche in caso di riduzione dell’attività lavorativa pari alla metà dell’orario giornaliero contrattualmente previsto, e i periodi richiesti non sono conteggiati ai fini della durata massima di 90 giornate all’anno.

Inoltre, il decreto-legge prevede che i Ministeri del lavoro e della salute favoriscano la sottoscrizione di intese tra organizzazioni datoriali e sindacali per l’adozione di linee-guida e procedure concordate, a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori esposti alle emergenze climatiche.

Riferimento: Decreto-legge n. 98 del 28/7/2023 (G.U. n. 175 del 28/7/2023) in vigore dal 29/7/2023

Questo articolo Decreto “emergenza climatica” – disposizioni emergenziali in vigore dal 29 luglio 2023 è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Ciao Presidente, ci mancherai

La CNA esprime le più sentite condoglianze per la scomparsa del Presidente Giorgio Napolitano, protagonista della nostra repubblica e servitore delle istituzioni. Uomo da sempre vicino al mondo dell’artigianato. Tutta la CNA ricorda la visita del Presidente alla...

A Torino va di scena la fotografia d’autore

L’evento di presentazione di “Torino dalle 8 alle 20” si è chiuso con la richiesta da parte di Enrico Capirone, presidente CNA Comunicazione e Terziario Avanzato, alla Città di Torino di aprire un tavolo di lavoro con i fotografi della CNA in vista del festival della...

0 commenti