Gregorini a Torino: “Abbiamo bisogno di una classe dirigente che in Europa parli di contenuti”

Mag 9, 2024News Nazionali0 commenti

“Noi abbiamo bisogno di un ruolo centrale dell’Europa e vorremmo sentir parlare i nostri politici di questo. Abbiamo bisogno di una classe dirigente che sappia stare in Europa e che sappia lavorare per l’Europa”. Così ha esordito il nostro segretario generale, Otello Gregorini, nell’intervento tenuto di fronte alla direzione congiunta di CNA Torino e CNA Piemonte, durante il quale ha presentato il manifesto nazionale “Un’Europa più forte, coesa e competitiva per affrontare le sfide del futuro” che contiene le proposte della CNA ai candidati alle prossime elezioni del Parlamento Europeo.

“Quando si tratta di parlare di Europa – ha spiegato il nostro segretario generale – noi partiamo dai contenuti. Per questo il nostro manifesto è estremamente concreto, perché è nato dal confronto con i territori, con i nostri imprenditori. Stiamo assistendo a una campagna elettorale che guarda troppo all’Italia. Manca un dibattito vero sui temi dell’Europa che sono quelli che ci stanno a cuore perché come sanno bene le nostre imprese, senza l’Europa che possibilità avremmo di competere nel mondo?”.

“Sull’artigianato – ha sottolineato – abbiamo bisogno di recuperare una visione collettiva positiva sul nostro mondo. Un tempo per molte famiglie avviare i propri figli ai mestieri dell’artigianato era un vanto, un orgoglio. Oggi non è più così”.

“Basta con le battaglie indiscriminate contro l’immigrazione degli stranieri nel nostro Paese. Dobbiamo essere inclusivi e nel contempo controllare rigidamente le irregolarità. Abbiamo bisogno – ha evidenziato in conclusione Gregorini – di manodopera. Le nostre imprese fanno fatica a trovare personale. E’ un dato oggettivo determinato dall’inverno demografico che stiamo attraversando e dai tanti giovani che vanno a formarsi all’estero e che non tornano in Italia. Proprio per sopperire alla carenza di manodopera come CNA stiamo lavorando con i ministeri competenti alla realizzazione di ‘corridoi professionali’ allo scopo di professionalizzare giovani nei loro Paesi e farli venire nel nostro a lavorare nelle imprese che li attendono”.

Questo articolo Gregorini a Torino: “Abbiamo bisogno di una classe dirigente che in Europa parli di contenuti” è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Allarme per i dazi sull’artigianato agroalimentare

L’introduzione dei dazi da parte dell’amministrazione Trump sarebbe un duro colpo per il settore agroalimentare italiano, in particolare per i prodotti artigianali, già caratterizzati da costi di produzione più elevati e da una posizione di svantaggio competitivo...

Palermo, toelettatura: un settore in forte crescita

Si è tenuto al San Paolo Palace di Palermo un workshop per toelettatori organizzato dalla Federazione nazionale toelettatori (FNT) con la partecipazione CNA Palermo. L’incontro ha visto l’adesione di circa cento addetti ai lavori che hanno seguito la formazione...

0 commenti