Il Ministero del Turismo, nell’ambito dei fondi PSC/FUNT rientranti nel progetto Montagna Italia, in favore della valorizzazione turistica, ha destinato 5 milioni 913 mila 416 euro per il potenziamento delle infrastrutture e della fruizione sostenibile dei territori montuosi dell’Abruzzo, 807 mila 500 euro per quelli del Piemonte e 10 milioni 993 mila 613 euro per quelli della Calabria
Le risorse destinate alla Montagna abruzzese, nella forma del contributo a fondo perduto, sono stati diretti alla realizzazione di 3 progetti presentati da soggetti privati profit e non profit, con preferenza premiale per quelli organizzati in rete o raggruppati:
“Abruzzo E-Quality Experience”, che intende mettere a sistema l’offerta turistica dei territori dei Gal Gran Sasso – Velino e Gal Marsica per valorizzare l’offerta turistica della montagna abruzzese, così da accrescerne l’attrattività sia nel mercato interno che estero.
“Lago di Barrea. Esperienze tra natura e benessere”, che ha come obiettivo la creazione di un’offerta turistica attorno all’area del lago unendo tre Comuni Barrea, Villetta Barrea e Civitella Alfedena per sostenere un processo di rigenerazione del turismo montano.
“IN Abruzzo – Comunità Accoglienti d’Abruzzo” vuole, invece, creare un nuovo modello di ospitalità basato sulle comunità di abitanti per riscoprire borghi e aree interne attraverso un turismo di prossimità, la valorizzazione di filiere agronomiche tipiche, la destagionalizzazione, l’accoglienza in dimore private, l’allargamento del bacino di utenza.
Le risorse, stanziate per il Piemonte, sono confluite in “Una Montagna Di Esperienze: Turismo Sostenibile sul sentiero Italia CAI in Piemonte”. Il progetto, proposto da otto consorzi turistici della montagna piemontese, per un totale di 548 imprese, si pone la finalità di favorire la fruizione turistica in periodi di minor afflusso con ampliamento dei target di fruizione e una particolare attenzione alla messa a punto di proposte caratterizzate da elementi di accessibilità e sostenibilità ambientale.
Infine, le risorse destinate ai territori montuosi della Calabria sono stati diretti alla realizzazione di 6 progetti presentati da soggetti privati profit e non profit, con preferenza premiale per quelli organizzati in rete o raggruppati:
“Montagna easy”, che propone di incentivare turismo sostenibile e innovazione digitale, con strumenti tecnologici per operatori e utenti finali;
“Next Stop: Pollino. E-cosistema turistico del parco nazionale più grande d’Italia”, col duplice obiettivo di innalzare la capacità competitiva delle imprese e promuovere un’offerta turistica basata sulla sostenibilità ambientale, l’innovazione e la digitalizzazione dei servizi;
il “Sila COR DREAM – PROGETTO PER LA MONTAGNA”, che, partendo dai fabbisogni e dal contesto del territorio, prevede la realizzazione di una serie di servizi capaci di qualificare, potenziale e diversificare l’offerta turistica del territorio montano di Corigliano Rossano;
il piano strategico “Le Montagne del Sole”, mirato a costruire un nuovo prodotto turistico organico all’insegna di territorio, comunità, sostenibilità e autenticità esperienziale;
l’iniziativa “HIGH WELLNESS – South Italy”, per il rilancio del turismo montano regionale, attraverso adeguamenti infrastrutturali, creazione e promozione di prodotti turistici sostenibili e creazione di un sistema di rete di cooperazione tra gli operatori;
l’iniziativa per la valorizzazione dell’area montana della Locride, attraverso lo sviluppo del patrimonio materiale e immateriale e degli asset naturalistici della zona.
Questo articolo Montagna, risorse per i potenziamento del turismo è stato pubblicato su CNA.
0 commenti