Opzione Donna, arrivano le istruzioni dell’Inps per fare la domanda

Mar 15, 2023News Nazionali0 commenti

L’Inps rende note le istruzioni per accedere alla pensione anticipata cosiddetta “Opzione Donna”, prevista dalla legge di Bilancio 2023 (L.197/2022). Lo ha comunicato l’Istituto di previdenza attraverso una circolare pubblicata nel sito e annunciato in una nota. Si tratta di una modalità offerta alle donne per andare in pensione già esistente negli anni passati ma che ha subito con la Legge di Bilancio di quest’anno alcune modifiche. La circolare n. 25 del 6 marzo 2023, pubblicata sul sito Inps, illustra in dettaglio le modalità di presentazione della domanda, i requisiti, le condizioni di accesso e la decorrenza.

 

Chi può accedere a Opzione Donna

Possono esercitare l’opzione le lavoratrici che entro il 31 dicembre 2022 hanno maturato un’anzianità contributiva di almeno 35 anni e un’età anagrafica di almeno 60 anni e che si trovino – alla data di presentazione della domanda – in una delle seguenti condizioni:

a) assistano da almeno sei mesi il coniuge o la parte dell’unione civile o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità, oppure un parente o un affine di secondo grado convivente nel caso in cui i genitori, il coniuge o l’unito civilmente della persona con handicap grave abbiano compiuto i settanta anni di età oppure siano anch’essi affetti da patologie invalidanti oppure siano deceduti o mancanti;

b) presentino una riduzione della capacità lavorativa, accertata dalle competenti Commissioni per il riconoscimento dell’invalidità civile, pari almeno al 74%;

c) siano lavoratrici dipendenti o licenziate da imprese per le quali è attivo, alla data del 1/1/2023 ovvero è attivato in data successiva, un tavolo di confronto per la gestione della crisi aziendale.

 

Requisiti ulteriori

Il requisito dell’età è ridotto di un anno per ogni figlio, per un massimo di due anni per le lavoratrici di cui alle lettere a) e b). Il requisito anagrafico è di 58 anni per le lavoratrici di cui alla lettera c) anche in assenza di figli.

 

Decorrenza pensione

Il trattamento pensionistico decorre una volta trascorso il termine di dodici mesi dalla data di maturazione dei requisiti per le lavoratrici dipendenti e diciotto mesi per le lavoratrici autonome.

 

Patronati a disposizione

La domanda per l’accesso alla pensione con “Opzione Donna” può essere effettuata presso i Patronati. Il Patronato Epasa-Itaco è a disposizione per istruire e inoltrare la domanda stessa. Basta collegarsi su www.epasa-itaco.it e si potrà optare sia per la soluzione on line che su quella in presenza prendendo appuntamento nella sede più vicina.

Questo articolo Opzione Donna, arrivano le istruzioni dell’Inps per fare la domanda è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Ciao Presidente, ci mancherai

La CNA esprime le più sentite condoglianze per la scomparsa del Presidente Giorgio Napolitano, protagonista della nostra repubblica e servitore delle istituzioni. Uomo da sempre vicino al mondo dell’artigianato. Tutta la CNA ricorda la visita del Presidente alla...

A Torino va di scena la fotografia d’autore

L’evento di presentazione di “Torino dalle 8 alle 20” si è chiuso con la richiesta da parte di Enrico Capirone, presidente CNA Comunicazione e Terziario Avanzato, alla Città di Torino di aprire un tavolo di lavoro con i fotografi della CNA in vista del festival della...

0 commenti