Pasta: indicazione dell’origine prorogata al 31/12/2023

Dic 26, 2022News Nazionali0 commenti

È stato prorogato fino al 31 dicembre 2023 il regime sperimentale italiano sull’indicazione in etichetta della provenienza della materia prima per la pasta 

Come si ricorderà, con l’entrata in vigore del regolamento europeo n. 775 del 2018 (recante modalità di applicazione dell’articolo 26, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 1169/2011)  l’obbligo di indicazione dell’origine degli alimenti sarebbe decaduto a partire dal 1° Aprile 2020.

Ora, con decreto interministeriale del 28 dicembre 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 32 dell’ 8 febbraio 2022, è stata predisposta una seconda proroga con data di scadenza 31 Dicembre 2022.

La proroga sarebbe stata decisa alla luce delle consultazioni in corso sulla modifica del regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del  Consiglio, del 25 ottobre 2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, il quale all’articolo 38 vieta la sovrapposizione di norme nazionali con il Food Information Regulation: “Quanto alle materie espressamente armonizzate dal presente regolamento, gli Stati membri non possono adottare né mantenere disposizioni nazionali salvo se il diritto dell’Unione lo autorizza”.

Il decreto prevede che le confezioni di pasta secca prodotte in Italia debbano continuare ad avere in etichetta le seguenti diciture:
a) Paese di coltivazione del grano: nome del Paese nel quale il grano viene coltivato;
b) Paese di molitura: nome del Paese in cui il grano è stato macinato.

Se queste fasi avvengono in più Paesi possono essere utilizzate le seguenti diciture: Paesi UE, Paesi NON UE, Paesi UE E NON UE;

c) se il grano duro è coltivato almeno per il 50% in un solo Paese, come ad esempio l’Italia, si potrà usare la dicitura: “Italia e altri Paesi UE e/o non UE”.

Questo articolo Pasta: indicazione dell’origine prorogata al 31/12/2023 è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Ciao Presidente, ci mancherai

La CNA esprime le più sentite condoglianze per la scomparsa del Presidente Giorgio Napolitano, protagonista della nostra repubblica e servitore delle istituzioni. Uomo da sempre vicino al mondo dell’artigianato. Tutta la CNA ricorda la visita del Presidente alla...

A Torino va di scena la fotografia d’autore

L’evento di presentazione di “Torino dalle 8 alle 20” si è chiuso con la richiesta da parte di Enrico Capirone, presidente CNA Comunicazione e Terziario Avanzato, alla Città di Torino di aprire un tavolo di lavoro con i fotografi della CNA in vista del festival della...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *