Pubblicato il Barometro dell’artigianato e delle PMI a livello europeo

Mag 6, 2024News Nazionali0 commenti

SME United, l’organizzazione ombrello europea per le PMI di cui CNA è membro, ha pubblicato l’edizione primavera 2024 del Barometro dell’Artigianato e delle PMI a livello europeo, l’analisi che, basata sui risultati di indagini condotte sulla base di sei indicatori economici (situazione generale, fatturato, occupazione, prezzi, investimenti ed ordini), riporta l’andamento delle performance delle PMI europee.

I dati di fine 2023 hanno mostrato un calo generale, l’Indice è sceso a circa 66 punti, segnalando una recessione per le PMI, con fattori come i costi energetici elevati, le interruzioni nella catena di approvvigionamento e la ridotta competitività internazionale, che colpiscono soprattutto i paesi industrializzati del Nord. Mentre gli indicatori come situazione complessiva, prezzi e ordini hanno mostrato una diminuzione dalla primavera 2023 all’autunno 2023, fatturato e occupazione sono rimasti stabili e gli investimenti hanno registrato un leggero aumento.

Per quanto riguarda le previsioni per la primavera 2024 si segnala un declino continuativo in linee generale e un quadro negativo dovuto principalmente ad una situazione instabile dal punto di vista geopolitico e alti tassi di interesse. In particolare, nei servizi si attendono prezzi più alti a causa degli aumenti salariali, mentre il settore delle costruzioni deve far fronte a sfide legate ai tassi di interesse elevati, con conseguente previsione di un basso fatturato per la primavera 2024. Infine, si prevede una minore pressione sui mercati del lavoro, poiché le PMI si adattano alla stagnante situazione economica.

In conclusione, il complicato scenario economico, caratterizzato da politiche monetarie restrittive e tensioni geopolitiche, ha causato una recessione per le PMI. Costi energetici elevati e problemi nella catena di approvvigionamento, tassi di interesse elevati portano a prospettive cupe per il future delle PMI. Per fronteggiare la crisi, rendere le PMI europee più competitive e assicurare uno scenario equo sono i principali elementi della politica necessari per potenziare le PMI in Europa.

La documentazione ufficiale Barometro dell’Artigianato e delle PMI è disponibile al LINK.

Questo articolo Pubblicato il Barometro dell’artigianato e delle PMI a livello europeo è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Allarme per i dazi sull’artigianato agroalimentare

L’introduzione dei dazi da parte dell’amministrazione Trump sarebbe un duro colpo per il settore agroalimentare italiano, in particolare per i prodotti artigianali, già caratterizzati da costi di produzione più elevati e da una posizione di svantaggio competitivo...

Palermo, toelettatura: un settore in forte crescita

Si è tenuto al San Paolo Palace di Palermo un workshop per toelettatori organizzato dalla Federazione nazionale toelettatori (FNT) con la partecipazione CNA Palermo. L’incontro ha visto l’adesione di circa cento addetti ai lavori che hanno seguito la formazione...

0 commenti