Quota 103, al via le domande on line

Mar 17, 2023News Nazionali0 commenti

È disponibile la domanda per la pensione anticipata flessibile, prevista in via sperimentale dalla legge di bilancio 2023 (legge n.197/2022) per i lavoratori che entro il 31/12/2023 matureranno un’età anagrafica di almeno 62 anni e un’anzianità contributiva minima di 41 anni. Lo comunica l’Inps in una nota. Vediamo a chi spetta e come è possibile fare la domanda. Per tutti i necessari approfondimenti, comprese le modalità di presentazione della domanda, è possibile consultare il messaggio Inps n. 754 del 21 febbraio 2023 e la circolare Inps n. 27 del 10 marzo 2023  pubblicati sul sito Inps.

Come si ottiene la pensione

La pensione si può ottenere trascorsi tre mesi dalla maturazione dei requisiti e, comunque, non prima del 1° aprile 2023. I soli lavoratori dipendenti delle pubbliche amministrazioni devono attendere sei mesi e almeno il 1° agosto 2023.  Durante il periodo che intercorre tra la data di decorrenza della pensione anticipata flessibile e la data di conseguimento del requisito anagrafico per la pensione di vecchiaia non è possibile cumulare la pensione con i redditi da lavoro dipendente o autonomo, a eccezione dei redditi derivanti da lavoro autonomo occasionale nel limite di 5mila euro lordi annui.

Importo

L’importo massimo mensile della pensione anticipata flessibile, chiarisce l’Inps, in pagamento non potrà superare cinque volte il trattamento minimo stabilito per ciascun anno (per il 2023 l’importo è pari a 2818,65 euro). Tale limite non trova più applicazione al raggiungimento del requisito anagrafico previsto per la pensione di vecchiaia, che per il biennio 2023/2024 è di 67 anni.

Tfr

Il termine di pagamento del Tfr/Tfs, sottolinea l’Istituto di previdenza, non tiene conto della data di collocamento a riposo dell’interessato, bensì del momento in cui il dipendente avrebbe raggiunto il requisito ordinario previsto per la pensione anticipata, ovvero maturato il requisito anagrafico previsto per la pensione di vecchiaia.

Come predisporre la domanda

La domanda può essere effettuata sul sito dell’Inps direttamente on line, ma sono a disposizione dei cittadini anche i Patronati, come il nostro Patronato Epasa-Itaco. Collegandosi su www.epasa-itaco.it è possibile scegliere sia la via telamatica che prendere un appuntamento nella sede più vicina. Professionisti esperti prima accerteranno i requisiti e poi seguiranno tutto l’iter di presentazione della domanda.

Questo articolo Quota 103, al via le domande on line è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Ciao Presidente, ci mancherai

La CNA esprime le più sentite condoglianze per la scomparsa del Presidente Giorgio Napolitano, protagonista della nostra repubblica e servitore delle istituzioni. Uomo da sempre vicino al mondo dell’artigianato. Tutta la CNA ricorda la visita del Presidente alla...

A Torino va di scena la fotografia d’autore

L’evento di presentazione di “Torino dalle 8 alle 20” si è chiuso con la richiesta da parte di Enrico Capirone, presidente CNA Comunicazione e Terziario Avanzato, alla Città di Torino di aprire un tavolo di lavoro con i fotografi della CNA in vista del festival della...

0 commenti