Sismabonus – il tardivo deposito dell’asseverazione preventiva è sanabile con remissione in bonis

Giu 13, 2023News Nazionali0 commenti

In tema di asseverazione “preventiva” (Allegato B), necessaria ai fini dei Sisma bonus interventi e acquisti, fruibili anche in versione Superbonus, è previsto che questa sia depositata al SUE del Comune competente prima dalla data di inizio lavori.

Oltre a ribadire tale concetto anche nell’ultima risposta ad interpello pubblicata, l’Agenzia delle Entrate ha ricordato che, grazie all’interpretazione autentica contenuta nel DL 11/2023, è stata estesa la possibilità di avvalersi della c.d. remissione in bonis anche per le asseverazioni in commento, tardivamente depositate.

Di conseguenza, qualora ci siano i presupposti, il contribuente può depositare tardivamente al SUE l’asseverazione “preventiva”, purché ciò avvenga entro la prima dichiarazione utile, da intendersi come la prima dichiarazione dei redditi nella quale esercitare il diritto a beneficiare della prima quota di detrazione (es. DR 2023/22 da presentare entro il 30/11/2023 per spese agevolabili 2022).

Qualora, invece, il contribuente fruisca di un Sismabonus avvalendosi delle opzioni, il suddetto deposito tardivo dell’asseverazione “preventiva”, mediante remissione in bonis, deve invece avvenire prima di presentare la “Comunicazione AE opzioni” (es. entro il 31/03/2023 per spese agevolabili 2022). Tale Comunicazione, a sua volta, può essere trasmessa oltre il termine ordinario previsto, sempre avvalendosi della remissione in bonis e, in questo caso, entro il termine di presentazione della prima dichiarazione dei redditi utile successiva (es. DR 2023/22 da presentare entro il 30/11/2023 per spese agevolabili 2022).

Riferimenti: Agenzia delle Entrate, risposta n.  332/E del 29/05/2023; Art. 2-ter, c. 1, lett. c), DL 11/2023

Questo articolo Sismabonus – il tardivo deposito dell’asseverazione preventiva è sanabile con remissione in bonis è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Ciao Presidente, ci mancherai

La CNA esprime le più sentite condoglianze per la scomparsa del Presidente Giorgio Napolitano, protagonista della nostra repubblica e servitore delle istituzioni. Uomo da sempre vicino al mondo dell’artigianato. Tutta la CNA ricorda la visita del Presidente alla...

A Torino va di scena la fotografia d’autore

L’evento di presentazione di “Torino dalle 8 alle 20” si è chiuso con la richiesta da parte di Enrico Capirone, presidente CNA Comunicazione e Terziario Avanzato, alla Città di Torino di aprire un tavolo di lavoro con i fotografi della CNA in vista del festival della...

0 commenti