Tatuaggi: scade la deroga UE per pigmenti blu e verde

Gen 3, 2023News Nazionali0 commenti

Nel 2022 l’Unione europea ha introdotto nuove restrizioni sulle sostanze contenute negli inchiostri di tatuaggi o trucco permanente.

Le modifiche sono risultate necessarie a seguito di una revisione scientifica e tecnica sui rischi legati all’utilizzo di alcune sostanze contenute nei colori dei tatuaggi. Al centro delle analisi, affidate nel 2015 dalla Commissione europea all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), i diversi tipi di inchiostri utilizzati e l’opportunità di introdurre limiti al loro impiego, a salvaguardia della salute e della sicurezza degli utenti.

Il Regolamento ha sollevato alcuni dubbi, chiariti poi dal Ministero della Salute e sintetizzati di seguito.

I controlli sulla qualità

Tra i chiarimenti, il fatto che i tatuatori debbano assicurarsi che al momento dell’acquisto sui prodotti sia indicata la dicitura “Miscela per tatuaggi o trucco permanente”. Lato produttori, dal 2022, sono tenuti a riportare la stessa dicitura su confezioni e imballaggi degli inchiostri immessi in commercio.

Non è l’unico obbligo a carico delle aziende del settore. Prima di utilizzare la miscela, infatti, il tatuatore dovrà informare l’utente sui suoi contenuti. Il ministero ha poi messo in guardia gli operatori da pratiche scorrette, come applicare sconti su miscele in stock di magazzino fuori mercato per incentivarne l’uso. Il rischio, infatti, è che tali miscele contengano sostanze cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione, sensibilizzanti per la cute, corrosive e irritanti, oltreché alcune sostanze già vietate nei cosmetici.

Formazione e informazione per gli operatori

Dal ministero, infine, il richiamo sulla necessità che i tatuatori siano adeguatamente formati e informati sulla corretta interpretazione delle restrizioni e sull’opportunità di acquistare da ditte europee che producono miscele per tatuaggi che riportano in etichetta la dicitura “miscele per tatuaggi o trucco permanente”, ovvero da ditte importatrici “che abbiano ben chiaro il proprio ruolo nella catena di approvvigionamento nel contesto REACH”.

I tatuatori possono e devono pretendere dai produttori presso i quali si riforniscono di acquistare miscele correttamente etichettate. E poi c’è il capitolo smaltimento: poiché i produttori erano già da tempo informati sui nuovi obblighi, il ministero invita i tatuatori a cercare con loro un accordo per lo smaltimento di miscele fuori mercato eventualmente in stock di magazzino.

Deroga scaduta rispetto ai colori blu e verde

Non esistendo alternative più sicure e tecnicamente adeguate per la produzione dei Pigment Blue 15:3 e il Pigment Green 7, nel 2022 era stata concessa una deroga temporanea per dare modo ai fabbricanti di riformulare le miscele e adottare alternative più sicure: tale deroga scade il 4 gennaio 2023. Molti produttori di inchiostri hanno già provveduto a immettere sul mercato i nuovi pigmenti blu e verde. A partire da questa data, in ogni caso, i tatuatori sono tenuti a dismettere i vecchi pigmenti blu e verde e ad utilizzare esclusivamente i pigmenti, correttamente etichettati, prodotti secondo la nuova disciplina.

Regolamento (UE) 2020-2081 14.12.2020

Questo articolo Tatuaggi: scade la deroga UE per pigmenti blu e verde è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Ciao Presidente, ci mancherai

La CNA esprime le più sentite condoglianze per la scomparsa del Presidente Giorgio Napolitano, protagonista della nostra repubblica e servitore delle istituzioni. Uomo da sempre vicino al mondo dell’artigianato. Tutta la CNA ricorda la visita del Presidente alla...

A Torino va di scena la fotografia d’autore

L’evento di presentazione di “Torino dalle 8 alle 20” si è chiuso con la richiesta da parte di Enrico Capirone, presidente CNA Comunicazione e Terziario Avanzato, alla Città di Torino di aprire un tavolo di lavoro con i fotografi della CNA in vista del festival della...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *