Tra visioni e contaminazioni, CNA vi aspetta al Salone del Libro di Torino

Mag 12, 2023News Nazionali0 commenti

Trentaquattro editori, cinque giorni di eventi e oltre trenta appuntamenti.

Questi sono i numeri di CNA Editoria al Salone del Libro di Torino, che in collaborazione con CNA Torino, anche quest’anno sarà presente con uno spazio espositivo collettivo offrendo opportunità di accesso alle imprese associate.

Piccoli editori che con un minimo contributo economico possono vivere l’esperienza del Salone, esporre, presentare e vendere – senza intermediari – i propri libri nella più grande manifestazione editoriale d’Italia.

Appuntamento dal 18 al 22 maggio 2023 presso il Lingotto Fiere Torino per la 35a edizione dell’appuntamento editoriale più atteso della cultura italiana, il cui tema “Attraverso lo specchio” vuole essere un omaggio al meraviglioso universo dello scrittore Lewis Carroll, per invitare i lettori ad avventurarsi in nuovi mondi, tutti da scoprire.

Mondi e visioni che si intrecciano e si contaminano saranno il focus dei due eventi principali: “Italian Indie Book” e “L’Italia unita, a tavola: ricettari e cultura del cibo nella storia e nel presente dell’editoria regionale”.

Ad aprire le giornate di fiera, mercoledì 18 maggio alle 12 alla Sala Arancio, sarà l’ormai collaudato format ‘”Italian Indie Book”, con “Cambiare rotta ed essere editori contemporanei”, perché cambiare rotta vuol dire mettere sullo stesso livello gli attori del mondo editoriale e dare gli strumenti creativi e digitali per dare evoluzione all’editoria indipendente che CNA Nazionale rappresenta. Relatori saranno Costantino Di Nicolò, presidente nazionale Editori CNA; Filippo Dalla Villa, presidente nazionale CNA Comunicazione e Terziario Avanzato; Simone Merlino, presidente Editori CNA Piemonte, Eolo Perfido, fotografo; Marco Sartore, tipografo. Modera: Vitaliano Alessio Stefanoni, responsabile CNA Comunicazione e Terziario Avanzato Piemonte.

Venerdì 19 maggio ore 15 sempre presso la Sala Arancio sarà la volta dell’appuntamento che vedrà la commistione tra editoria e agroalimentare con il convegno: “L’Italia unita, a tavola: ricettari e cultura del cibo nella storia e nel presente dell’editoria regionale”, un breve excursus sull’editoria italiana dedicata ai ricettari intesi come strumento di conservazione e divulgazione delle tradizioni enogastronomiche, a partire dal primo manuale di cucina edito a Torino nel 1766.

Interverranno: Gabriella Serratrice, Responsabile del Settore promozione dei beni librari e archivistici, editoria e istituti culturali della Regione Piemonte Direzione Cultura e Commercio Costantino Di Nicolò, presidente nazionale Editori CNA;  Simone Merlino, presidente CNA Editoria Piemonte; Francesca Petrini, presidente nazionale CNA AgroAlimentare, Stefano Benedetto, direttore Archivio di Stato di Torino, Albina Malerba, direttrice Centro Studi Piemontesi, Maria Luisa Ricci, Biblioteca Reale di Torino, Lorenza Santa, curatrice delle collezioni di Palazzo Reale Musei Reali di Torino; Andrea Coppola, scrittore, Luca Laccarino, giornalista e food editor, Antonella Grasso, Responsabile nazionale CNA Comunicazione e Terziario Avanzato; modera: Vitaliano Alessio Stefanoni, responsabile CNA Editoria Piemonte.

Qui il calendario completo degli appuntamenti

 

Questo articolo Tra visioni e contaminazioni, CNA vi aspetta al Salone del Libro di Torino è stato pubblicato su CNA.

Altre notizie

Ultime News

Ciao Presidente, ci mancherai

La CNA esprime le più sentite condoglianze per la scomparsa del Presidente Giorgio Napolitano, protagonista della nostra repubblica e servitore delle istituzioni. Uomo da sempre vicino al mondo dell’artigianato. Tutta la CNA ricorda la visita del Presidente alla...

A Torino va di scena la fotografia d’autore

L’evento di presentazione di “Torino dalle 8 alle 20” si è chiuso con la richiesta da parte di Enrico Capirone, presidente CNA Comunicazione e Terziario Avanzato, alla Città di Torino di aprire un tavolo di lavoro con i fotografi della CNA in vista del festival della...

0 commenti